Cos’è il Dog Handler (conduttore cinofilo)?
L’handler è l’accompagnatore dei cani nelle competizioni e nelle esposizioni di bellezza. Questa figura svolge un ruolo chiave nell’accompagnare e presentare il cane in modo impeccabile durante le competizioni. Prepara attentamente l’animale, curandone l’aspetto estetico e la postura, in modo da metterne in evidenza le qualità e minimizzare eventuali difetti. L’handler canino lavora in sinergia con il cane, creando un legame di fiducia e comunicazione, garantendo che il cane si muova in modo fluido e si esprima al meglio. Grazie all’abilità del conduttore cinofilo (o handler), il cane ha maggiori possibilità di ottenere riconoscimenti e successo durante gli eventi.
Il completamento di questo corso consente l’iscrizione al Registro Nazionale ENCI dei Conduttori Cinofili di esposizione (handler) e riconosce al partecipante la qualifica di commissario di ring.
Corso Handler ENCI - TUR-27
Obiettivi del Corso
Gli obiettivi del Corso Handler ENCI sono essenzialmente tre:
Conoscenza delle razze e delle caratteristiche dei cani: è essenziale per un handler canino avere una solida conoscenza delle diverse razze canine, comprese le loro caratteristiche fisiche, il temperamento e le esigenze specifiche. Questa conoscenza aiuta l’handler a comprendere le esigenze individuali del cane e a lavorare in modo efficace con diverse razze.
Tecniche di gestione e presentazione: un handler canino deve imparare le tecniche di gestione e presentazione corrette per mettere in risalto le qualità del cane durante le esposizioni o i concorsi di bellezza. Ciò include la corretta postura e movimento del cane, il controllo del guinzaglio e la gestione del comportamento del cane in situazioni di stress.
Addestramento comportamentale e controllo del cane: un handler canino deve essere in grado di addestrare il cane a rispondere ai comandi di base e a comportarsi in modo appropriato durante le esposizioni. Questo include il controllo del cane senza l’uso di forza eccessiva o coercizione, nonché la gestione dei comportamenti indesiderati. Un buon controllo del cane è fondamentale per garantire una presentazione ottimale durante le competizioni.
Requisiti di ammissione
Per accedere al Corso Handler ENCI non sono richiesti requisiti particolari se non la maggiore età ed è caldamente consigliato di partecipare con il proprio cane.
Il programma del corso permette di fornire anche ai neofiti tutte conoscenze e competenze necessarie ad un futuro addestratore.
I docenti sono professionisti del settore, Addestratori ed Handler ENCI.
L'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI) istituisce il Registro degli addestratori cinofili e il Registro dei conduttori di esposizione nell'ambito delle attività connesse al Libro genealogico.
All'addestratore cinofilo compete l'educazione dei cani per prepararli al superamento delle verifiche zootecniche previste dalle differenti prove di lavoro, in modo da esaltarne le specifiche qualità naturali a seconda dell’impiego e della loro affidabilità.
Un altro aspetto che coinvolge l'addestratore/educatore cinofilo è quello di impartire insegnamenti aventi la finalità di favorire la convivenza tra uomo e cane e l’inserimento del cane nella vita sociale, sviluppandone le capacità di apprendimento e indirizzandole verso l’impiego specifico di ciascuna razza ma anche per migliorare la responsabilizzazione e la conoscenza verso l’animale cane in relazione a affidabilità, equilibrio e docilità degli stessi.
Il Registro degli addestratori è suddiviso in tre sezioni:
Sezione 1°: addestratori per cani da utilità, compagnia, agility e sport;
Sezione 2°: addestratori per cani da bestiame;
Sezione 3°: addestratori per cani da caccia.
Il corso che andiamo ad proporre è relativo alla sezione 1° ed è in grado di fornire le conoscenze, abilità e competenze per essere un Addestratore Cinofilo riconosciuto dal disiplinare del Ministero delle Politiche Agricole e dall'E.N.C.I Ente Nazionale della Cinofilia Italiana.
Il corso intende promuovere lo sviluppo di specifiche capacità per :
rilevare, analizzare e valutare i processi di base, relazionali e sociali tipici dell'Addestratore;
modalità, tecniche e strumenti volti alla promozione del benessere del cane;
miglioramento del rapporto uomo-cane e della sua funzione sociale;
attività legate alla cinofilia sportiva
A tal fine, la didattica seguirà una metodologia integrante teoria e pratica.
Agli interventi dei docenti, sostenuti anche da proiezioni di filmati e slide, saranno integrate delle esercitazioni pratiche che coinvolgeranno te con il cane.
Potrai fin da subito frequentare la struttura, e affiancare gli addestratori cinofili durante le attività, in modo da integrare nel percorso di formazione teorico e pratico, un’esperienza reale della professione.